Fino a 4 cfp

Il processo di programmazione strategica e progettazione nel nuovo codice appalti

Categoria

Normative

Professione

Modalità

In presenza

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

1

Date e Orari

08/04/2025 14:00 - 18:00

Luogo

Sala corsi, 1° piano Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione, 50

Allegati

Un incontro dedicato al Nuovo codice appalti e al processo di programmazione e progettazione, con approfondimenti sul quadro economico, sul documento di fattibilità delle alternative progettuali e sul documento di indirizzo alla progettazione

Con il nuovo Codice Appalti Pubblici (D.Lgs. 36 del 31.03.2023 in vigore dal 1° luglio 2023), così come già introdotto per i progetti PNRR PNC, il Responsabile Unico di Progetto (RUP) è responsabile di una serie di «fasi» preordinate alla realizzazione di un «progetto» o di un «intervento pubblico» con compiti di supervisione, coordinamento, indirizzo e controllo.

Durante l’incontro saranno analizzate le due macro-fasi fondamentali che consentono di pervenire alla compiuta redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE), nonché alla successiva fase di redazione del progetto esecutivo (PE) e alla realizzazione dell’opera. La prima macro-fase è tesa all’individuazione dell’intervento, valutando ex ante i fabbisogni e le alternative. In questa fase (Project phase) il Committente deve redigere il quadro esigenziale (QE) e il documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP). Nella seconda macro-fase (Design phase) il documento di indirizzo alla progettazione (DIP) disciplina la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica e lo sviluppo delle successive fasi del processo realizzativo dell’opera.

Processo di programmazione strategica e progettazione nel nuovo codice appalti — 4 cfp

Il quadro esigenziale, il documento di fattibilità delle alternative progettuali e il documento di indirizzo alla progettazione

Date

7 aprile 2025 | 14:00 - 18:00

Docente

Arch. Barbara Termine

Location

Palazzina Reale di Firenze SMN

Deadline

2 aprile 2025

Quote iscrizioni
45,00 (IVA inclusa) per architetti iscritti a Firenze
65,00 (IVA inclusa) per esterni

Frequenza

La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata

Attivazione e rinunce

L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.

Corsi correlati

Potrebbe interessarti anche: