Fino a 11 cfp

La fotografia come cura per la città

Degrado e speranze, gli scatti raccontano le periferie

Categoria

Comunicazione

Modalità

FAD sincronoIn presenza

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

4

Date e Orari

15/05/2025 19:00 - 21:00

22/05/2025 19:00 - 21:00

10/06/2025 14:30 - 17:30

18/06/2025 14:30 - 18:30

Luogo

GoToMetting, piattaforma online (15 e 22 maggio), Sala corsi Palazzina Reale Firenze (10 giugno), Carcere di Sollicciano (18 giugno)

Allegati

Fondazione Architetti Firenze, in collaborazione con Fondazione Studio Marangoni e Università degli Studi di Firenze, propone un corso sulla fotografia come strumento di cura per la città, con uno shooting fotografico al carcere di Sollicciano.

L'attività sul tema delle periferie prosegue con questo corso sulla fotografia, che si articola in quattro incontri: tre con critici della fotografia e fotografi di architettura professionisti, e uno shooting fotografico in esterna al carcere di Sollicciano, per sperimentare uno sguardo personale sul luogo.

È possibile iscriversi a ciascun modulo singolarmente oppure all’intero percorso a un costo ridotto.


MODULI SINGOLI

Fotografia di architettura nella committenza pubblica

2 CFP per architetti
15 maggio ore 19:00 - 21:00

Gotomeeting, piattaforma online

Tra gli anni Ottanta e Duemila, le istituzioni pubbliche hanno incaricato fotografi di documentare le trasformazioni urbane, sollevando questioni sul rapporto tra committenza, libertà espressiva e valore della fotografia nella memoria collettiva e nel dibattito architettonico.

Docente: Roberta Valtorta, storica e critica della fotografia

Quota iscrizione: 25,00 euro per architetti iscritti a Firenze e di 35,00 euro per gli esterni.
Chiusura iscrizioni: 13 maggio

La fotografia come modello della realtà

2 CFP per architetti
22 maggio ore 19:00 - 21:00

Gotomeeting, piattaforma online

Fotografare lo spazio costruito è un tentativo di dare ordine al caos del paesaggio, fermandosi a leggere i segni che esso offre per individuarne un criterio interpretativo.

Docente: Giovanni Hänninen, fotografo di architettura e di paesaggio

Quota iscrizione: 25,00 euro per architetti iscritti a Firenze e 35,00 euro per gli esterni.
Chiusura iscrizioni: 20 maggio


La cultura della visione fotografica post digitale come mezzo di indagine sociale + Shooting in esterna nell’area circostante il carcere di Sollicciano

7 CFP per architetti

La cultura della visione fotografica post digitale
10 giugno ore 14.30 - 17.30, Sala Corsi, Palazzina Reale di Firenze SMN

La diffusione del digitale ha reso la fotografia più accessibile ma rischia di impoverirne il linguaggio; è quindi necessario riscoprire un approccio personale e consapevole, capace di leggere i simbolismi del paesaggio e della città per tradurli in immagini significative.

Shooting in esterna nell’area circostante il carcere di Sollicciano
18 giugno ore 14.30 - 18.30

Obiettivo dell'incontro non è imparare a fotografare, ma sperimentare un modo personale di vedere il luogo.

Le fotografie dello shooting saranno esposte durante il Festival della nuova città della Fondazione Michelucci, che si terrà alle Murate a settembre 2025.

Non sono richieste attrezzature particolari: chi è in possesso di una macchina fotografica può portarla, chi non la ha, può tranquillamente fotografare con il proprio smartphone.

L'incontro è un'attività nell'ambito del progetto dell'Università degli Studi di Firenze I CARE: un laboratorio congiunto tra carcere, città e Università.

Docente: Andrea Vierucci, fotografo di architettura, interior e cinema

Quota iscrizione: 65,00 euro per architetti iscritti a Firenze e di 86,00 euro per gli esterni.
Chiusura iscrizioni: 8 giugno

Per il programma dettagliato vd. locandina allegata.


PERCORSO COMPLETO
La fotografia come cura per la città — 11 cfp

Degrado e speranze, gli scatti raccontano le periferie

Date

14 maggio 2025 | 19:00 - 21:00

21 maggio 2025 | 19:00 - 21:00

9 giugno 2025 | 14:30 - 17:30

17 giugno 2025 | 14:30 - 18:30

Docente

Roberta Valtorta, Giovanni Hänninen e Andrea Vierucci

Location

GoToMetting, piattaforma online (15 e 22 maggio), Sala corsi Palazzina Reale Firenze (10 giugno), Carcere di Sollicciano (18 giugno)

Deadline

14 maggio 2025

Quote iscrizioni
95,00 per architetti iscritti a Firenze
125,00 per esterni

Frequenza

La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata

Attivazione e rinunce

L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.

Corsi correlati

Scopri altri corsi che potrebbero interessarti

  • Iscrizioni aperte

    Fino a 0 cfp
    Fotografia di architettura
    Per chi vuole rappresentare l’architettura come espressione culturale e sociale
    Comunicazione

    Numero incontri

    7

    Data

    Inizio 11 maggio 2025

    Modalità

    In presenza, FAD sincrono

    Organizzato da

    Altro organizzatore