Fino a 18 cfp

Progettare l’inclusione: accessibilità e universal design

Categoria

Professione

Modalità

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

7

Date e Orari

22/10/2025 14:00 - 18:00

29/10/2025 14:00 - 18:00

06/11/2025 14:30 - 16:30

14/11/2025 14:30 - 16:30

17/11/2025 14:30 - 16:30

24/11/2025 14:30 - 16:30

01/12/2025 14:30 - 16:30

Svolgimento

Palazzina Reale di Firenze SMN (p.zza della Stazione 50) e Online

Un percorso formativo sull’accessibilità in architettura: costruire PEBA efficaci, approfondire l’Universal Design e progettare spazi accessibili in contesti pubblici, culturali e commerciali.

Il percorso formativo, promosso da Fondazione Architetti Firenze, offre un approccio completo all’architettura inclusiva attraverso tre corsi complementari. Si parte dai PEBA come strumenti strategici per l’accessibilità urbana, proseguendo con i fondamenti dell’Universal Design e delle norme tecniche per progettare spazi realmente inclusivi, fino ad arrivare all’applicazione pratica dell’accessibilità in musei, spazi culturali, ambienti commerciali e domestici. I corsi, fruibili singolarmente o come percorso completo, forniscono strumenti teorici e operativi per progettare ambienti accessibili, centrati sull’utente e replicabili in diversi contesti.

Questo percorso formativo si colloca nell’ampio progetto di promozione dell'architettura inclusiva Architettura inclusiva: c'è spazio per tutti!, coordinato da Fondazione Architetti Firenze attraverso attività di formazione ed eventi, con l’obiettivo di diffondere la cultura della progettazione accessibile.

Il percorso formativo è articolato in tre corsi di formazione specifici, ai quali è possibile iscriversi singolarmente o all’intero percorso a un prezzo vantaggioso.


CORSO 1.

Progettare il cambiamento: costruire un PEBA efficace

Fondazione Architetti Firenze e INU Toscana propongono un workshop operativo in due appuntamenti incentrato sui PEBA, i Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, come strumenti strategici per l’accessibilità urbana. Attraverso l’analisi di buone pratiche nazionali e casi virtuosi, i partecipanti approfondiranno metodologie, criteri, strumenti e strategie di attuazione.

22 e 29 ottobre ore 14 – 18
Sala corsi, Palazzina Reale di Firenze SMN

8 CFP per architetti

Quota iscrizione: € 72,00 (iscritti all'Ordine di Firenze), € 93,00 (esterni)
Chiusura iscrizioni: 16 ottobre

Acquista il corso


CORSO 2.

Universal Design e accessibilità: fondamenti e norme per il progetto di spazi inclusivi

Introduzione all’Universal Design come visione progettuale inclusiva, ispirata a convenzioni internazionali (ONU, Agenda 2030) partendo dalla norma UNI EN 17210:2021 e dei suoi requisiti funzionali per supportare una progettazione accessibile e centrata sull’utente. I due appuntamenti forniranno una lettura pratica ai contenuti della UNI EN 17210, con focus su strumenti operativi, metodi di valutazione e suggerimenti utili a validare progetti accessibili. Sarà inoltre illustrata una breve panoramica sulle agevolazioni fiscali attivabili dai privati per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e miglioramento dell’accessibilità degli edifici esistenti.

Docente: arch. Barbara Termine

6 e 14 novembre ore 14:30 – 16:30
GotoMetting, piattafoma online

4 CFP per architetti

Quota iscrizione: € 45,00 (iscritti all'Ordine di Firenze), € 65,00 (esterni)
Chiusura iscrizioni: 2 novembre

Acquista il corso


CORSO 3.

Dall’ambiente pubblico all’accessibilità universale: spazi culturali, attività commerciali e ricadute nell’ambiente domestico.

Le tre giornate esploreranno esempi concreti di accessibilità applicata a musei e luoghi della cultura,così come spazi e ambienti commerciali aperti al pubblico. Le buone pratiche presentate saranno analizzate non solo come strategie per la fruizione pubblica, ma anche come soluzioni replicabili e adattabili agli spazi privati e domestici, per promuovere un approccio alla progettazione realmente universale e centrato sulla persona.

Docenti: arch. Marco Lulli, dott.ssa Barbara Fedeli

17, 24 novembre e 1 dicembre ore 14:30 – 16:30
GotoMetting, piattafoma online

6 CFP per architetti

Quota iscrizione: € 60,00 (iscritti all'Ordine di Firenze), € 90,00 (esterni)
Chiusura iscrizioni: 11 novembre

Acquista il corso

Percorso completo Progettare l'inclusione — 18 cfp

Date

21 ottobre 2025 | 14:00 - 18:00

28 ottobre 2025 | 14:00 - 18:00

5 novembre 2025 | 14:30 - 16:30

13 novembre 2025 | 14:30 - 16:30

16 novembre 2025 | 14:30 - 16:30

23 novembre 2025 | 14:30 - 16:30

30 novembre 2025 | 14:30 - 16:30

Tema

Tutti e tre i corsi: Progettare il cambiamento: costruire un PEBA efficace + Universal Design e accessibilità: fondamenti e norme per il progetto di spazi inclusivi + Dall’ambiente pubblico all’accessibilità universale: spazi culturali, attività commerciali e ricadute nell’ambiente domestico

Deadline

16 ottobre 2025

Quote iscrizioni
150,00 (IVA inclusa) per architetti iscritti a Firenze
220,00 (IVA inclusa) per esterni

Frequenza

La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata

Attivazione e rinunce

L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.