Fino a 4 cfp

Dalla emergenza alla riduzione del rischio

Categoria

Deontologia

Modalità

FAD sincrono

Organizzato da

Altro organizzatore

N° incontri

1

Date e Orari

29/11/2025 09:30 - 14:00

Svolgimento

In presenza (Napoli) e online

In occasione della cerimonia di premiazione del Premio Raffaele Sirica del CNAPPC, dedicato nel 2025 al tema dell’architettura come cura nell’emergenza, il convegno approfondisce il passaggio dall'emergenza alla riduzione del rischio.

Il CNAPPC ha, da sempre, ritenuto fondamentale il ruolo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti Conservatori nell’affrontare le emergenze indotte da calamità che a causa delle condizioni sismiche e morfologiche del nostro Paese hanno accompagnato la sua storia e che già oggi, a causa dei cambiamenti climatici e nel prossimo futuro, per le mutate condizioni strutturali, potrebbero intensificarsi ulteriormente.

L’Italia ha sviluppato un’invidiabile efficienza nella gestione dell’emergenza, ma nel campo della prevenzione rimangono molti aspetti da migliorare, per questo la Premiazione del concorso sarà anticipata dal convegno "Dalla emergenza alla riduzione del rischio".

Il convegno, attraverso il confronto tra progettisti, amministratori, accademici ed esperti nel campo dell’emergenza, vuole suscitare una riflessione sulle azioni e sulle professionalità utili a rendere le nostre città e territori più adeguati a sopportare gli stress indotti dai severi fenomeni fisici che sempre più frequentemente accadono e che impongono un coordinamento tra struttura fisica, procedure emergenziali, sistemi regolativi, comunicazione, nuove infrastrutturazioni concentrate o capillari.

Interventi e argomenti
  • Lectio magistralis di Mara Servetto, Studio Migliore + Servetto, Milano/Tokio
  • Dal piano di protezione civile alla pianificazione della prevenzione del rischio (tavola rotonda)
  • Dall’emergenza alla ricostruzione (tavola rotonda)
  • Cerimonia di premiazione Premio Raffaele Sirica edizione VI - Emergency hub

Per il programma dettagliato dell'evento vd. allegato.

Info, crediti e modalità di partecipazione

Il convegno, potrà essere seguito sia in presenza che a distanza, in entrambe le modalità saranno riconosciuti 4 CFP in materia di deontologia professionale.

⚠️ Le indicazioni tecniche per la modalità di iscrizione sia frontale che da remoto, verranno comunicate prossimamente.

Convegno gratuito a cura del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC.