Itinerario al Polo Universitario delle Scienze Sociali a Novoli
Categoria
Itinerari
Modalità
In presenza
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
1
Date e Orari
18/11/2025
Ritrovo
Ore 14:45 - Ritrovo Ingresso della Biblioteca, edificio D10
Allegati
Un itinerario al Polo Universitario delle Scienze Sociali a Novoli, con visita alla biblioteca e passeggiata tra le architetture, per scoprire come si studia in un campus al centro di un quartiere periferico.
Realizzato nel 2002 da un progetto architettonico risalente agli anni Ottanta, il Polo Universitario di Scienze Sociali a Novoli, è costituito da sette edifici che ospitano le presidenze di tre Facoltà, i locali per i servizi didattici (le aule e gli auditorium, le sale di lettura per gli studenti, gli studi dei docenti, i laboratori ecc..), i Dipartimenti, il Servizio Informatico di Polo, gli uffici di Polo, la Biblioteca.
Il progetto del Polo di Novoli si va ad inserire in un più ampio contesto di riqualificazione urbana della zona di Novoli. Infatti, dal 1940 al 1984, la zona - sede degli stabilimenti Fiat che si estendevano tra viale Guidoni e via di Novoli - aveva una vocazione prevalentemente industriale.
La realizzazione del Polo, secondo il progetto guida di Leon Krier e il piano di recupero di Roberto Gabetti e Aimaro Isola, è stata affidata allo studio Natalini Architetti Firenze.
Un valore aggiunto per il Campus è la presenza della fornitissima Biblioteca delle Scienze Sociali (D10), inaugurata nel 2004, che può ospitare contemporaneamente fino a 1000 studenti e che, ad oggi, conta su un patrimonio di oltre 900.000 volumi in larga parte fruibile su uno scaffale aperto tematico di 16 km dedicati all’economia, al diritto, alla sociologia e alla politica.
Nelle sale di lettura sono esposte le grandi tele dell’atelier La Tinaia.
L'itinerario
La visita alla Biblioteca delle Scienze Sociali e la passeggiata tra le architetture del campus saranno precedute dagli interventi dell’urbanista Gaetano Di Benedetto e di Fabrizio Natalini, dello studio Natalini Architetti.
L'evento rientra nel progetto di Fondazione Architetti Firenze Periferie, urbane, sociali e culturali Formarsi in periferia – Formare la periferia.
Info, crediti e quota iscrizione
⚠️ L'itinerario è aperto al pubblico esclusivamente previa iscrizione attraverso il bottone sottostante.
Valido per il rilascio di 2 CFP per architetti, partecipando all'itinerario per l'intera durata.
Quota di iscrizione: € 15,00 (IVA inclusa).
Le iscrizioni all'itinerario chiudono il 17 novembre 2025 ore 15:00.
Posti disponibili limitati.
Attivazione e rinunce
L’iscritto che non parteciperà all'incontro avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail, entro 72 ore dalla data di inizio dell'itinerario. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine e a evento già svolto non è previsto rimborso della quota versata.
Qualora l'itinerario non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento della data dell'itinerario.
Pagine correlate
Potrebbe interessarti anche