Fino a 4 cfp

Gli interventi di Giancarlo De Carlo a Urbino: i Collegi Universitari

Categoria

Itinerari

Modalità

In presenza

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

1

Date e Orari

16/07/2025

Ritrovo

Partenza in pullmann da Piazzale Montelungo a Firenze, ore 7:00

Allegati

Un itinerario alla scoperta dei collegi universitari progettati da Giancarlo De Carlo a Urbino: architetture che dialogano con il paesaggio.

Nell’ambito del progetto Periferie, urbane, sociali e culturali Formarsi in periferia – Formare la periferia, Fondazione Architetti Firenze promuove un itinerario che esplora l’opera di Giancarlo De Carlo per l’Università di Urbino, a partire dalla città campus con i suoi quattro collegi — Le Serpentine, l’Aquilone, il Tridente e il Colle — realizzati tra il 1962 e il 1983.

Il campus

Posto appena fuori dal centro storico di Urbino, in una zona collinare, il campus è considerato il progetto-manifesto di De Carlo, un esempio eccelso dell’architettura degli anni Settanta e modello di sviluppo per la cultura italiana, molto apprezzato anche all’estero.

Il primo collegio, denominato “il Colle”, gli venne commissionato da Carlo Bo, allora rettore dell’Università di Urbino, negli anni 1962-1966; contemporaneamente furono avviati i cantieri dei nuclei detti “Tridente” (1973-1980), “Aquilone-Serpentine” (1973-1981) e “Vela” (1973-1983), che complessivamente contano 1.150 alloggi.

L’insieme dei collegi è realizzato su un sistema di terrazze che sfruttano la pendenza della collina; gli edifici sono collegati tra loro da scale, da rampe e da viali paralleli alle curve di livello. Grande attenzione è stata posta alla relazione con il contesto paesaggistico a cui le architetture in cemento a vista e laterizio si relazionano in un rapporto dialettico sia con il centro storico che con il sistema naturale.

Le unità residenziali che compongono l’insieme del complesso sono diverse per forma, perché sperimentano differenti sistemi di aggregazione, per sperimentare differenti sistemi di aggregazione, come diversi sono i diversi gruppi di studenti che vi alloggiano.

Programma
Relatore

Guida l'itinerario Antonello Alici, Architetto, dottore di ricerca e Professore associato di Storia dell’Architettura presso l’Università Politecnica delle Marche, Presidente di Docomomo Italia. È stato presidente dell’Associazione italiana degli archivi di architettura contemporanea (AAA Italia).

Quote di partecipazione

Le quote comprendono il trasporto in pullman per la tratta Firenze - Urbino e viceversa, il pranzo e - per gli architetti - l'accreditamento.

Modalità di iscrizione e termini di cancellazione

Per iscriversi è necessario versare l’acconto indicato entro giovedì 12 giugno.

Il saldo sarà richiesto successivamente, una volta confermata la partenza.

In caso di annullamento dell’itinerario per insufficienza di iscrizioni, le quote di acconto verranno interamente rimborsate.

Una volta confermata la partenza dell'itinerario e versato il saldo della quota, in caso di rinuncia potrà essere rimborsato € 15,00 per architetti, accompagnatori e cittadini e € 10,00 per studenti.



Con il patrocinio di