Visita guidata al nuovo archivio della Cineteca di Bologna
Categoria
Itinerari
Modalità
In presenza
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
1
Date e Orari
11/12/2025 10.30 - 12.30
Luogo di ritrovo
Centro Renato Zangheri, via Giuriolo 11 - Bologna
Da ex parcheggio ad archivio: visita guidata al nuovo archivio della Cineteca di Bologna.
L’ex parcheggio Giuriolo, costruito negli anni ’90 in occasione dei mondiali di calcio e inutilizzato da anni, è stato trasformato in un centro culturale grazie a un intervento di riqualificazione e adeguamento sismico. L’edificio si sviluppa su 15.000 metri quadrati e oggi ospita l’archivio della Cineteca di Bologna Centro Renato Zangheri, tra i più importanti d’Europa.
Ispirata ai grandi depositi cinematografici internazionali e all’archivio Disney, la collezione comprende oltre 80.000 pellicole, dal cinema muto al cinema sovietico, custodite in spazi progettati per garantire sicurezza e conservazione ottimale, con sistemi innovativi per la prevenzione degli incendi.
Lo studio ai&P (Antonio Iascone Ingegnere) ha valorizzato gli elementi esistenti, trasformando l’edificio in un centro funzionale e sostenibile. La disposizione degli ambienti, organizzata su tre piani, garantisce efficienza e massima funzionalità, mentre la ‘doppia pelle’ dell’involucro protegge dal sole e definisce l’identità architettonica dell’edificio. Gli spazi esterni e il tetto pensile diventano luoghi di incontro aperti al quartiere, restituendo vitalità a un’area urbana precedentemente degradata.
L'itinerario rientra nel progetto di Fondazione Architetti Firenze Periferie, urbane, sociali e culturali.
La visita
La visita permetterà di esplorare le parti completate del Centro Renato Zangheri, come il primo piano, mentre il secondo piano sono ancora in cantiere.
Guidano la visita:
- Davide Pietrantoni - Vice Direttore Cineteca di Bologna
- Elena Correra - Responsabile Archivio Fotografico Cineteca di Bologna
- Sara Mazzoli - Team del progetto di riqualificazione
Come raggiungere il Centro Renato Zangheri
L'arrivo a Bologna e al Centro Renato Zangheri è autonomo.
Dalla stazione di Bologna centrale è possibile raggiungere l'archivio prendendo gli autobus 11 o 27, oppure a piedi con circa 30 minuti di cammino.
Info, crediti e quota iscrizione
⚠️ L'itinerario è aperto al pubblico esclusivamente previa iscrizione attraverso il bottone sottostante.
Valido per il rilascio di 2 CFP per architetti (in fase di accreditamento), partecipando all'itinerario per l'intera durata.
Quota di iscrizione: € 15,00 (IVA inclusa). La quota comprende l'itinerario e i diritti di segreteria.
Le iscrizioni all'itinerario chiudono il 9 dicembre 2025 ore 16:00.
Posti disponibili limitati.
Attivazione e rinunce
L’iscritto che non parteciperà all'incontro avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail, entro 72 ore dalla data di inizio dell'itinerario. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine e a evento già svolto non è previsto rimborso della quota versata.
Qualora l'itinerario non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento della data dell'itinerario.
Con il patrocinio di
Fonte immagine in alto lovisotto.com
Eventi correlati
Potrebbe interessarti anche