Post car city, nuovi spazi per città in trasformazione
Categoria
Ambiente
Urbanistica
Modalità
FAD asincrono
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
1
Date e Orari
01/01/2025
31/12/2025
Chiusura iscrizioni
Per architetti iscritti a Firenze 31 dicembre 2025. Per architetti non iscritti a Firenze 19 dicembre 2025.
Termine svolgimento
Entro il 31 dicembre 2025 è necessario concludere il corso e caricare i crediti in autonomia attraverso il Portaleservizi cliccando sul bottone 'Verifica presenza'
Allegati
Le città contemporanee si stanno trasformando seguendo modelli sempre più sostenibili. In questo contesto, ripensare gli spazi aperti significa progettare per le persone e non per il solo utilizzo dell'auto. Questo approccio promuove una "post car city", ovvero una città caratterizzata da soluzioni di mobilità dolce, nuove infrastrutture ciclabili, aree pedonali e l'adozione del modello della città 30.
In questo corso FAD asincrono intervengono esperti del settore, che tracciano lo stato dell’arte a scala locale, regionale e nazionale, su politiche e strategie integrate per la mobilità e la rigenerazione urbana, oltre ad affrontare soluzioni di ciclabilità e pedonalità per la città e i cittadini.
Il corso FAD asincrono - registrazione dell'omonimo convegno del 31 ottobre 2024 - prevede due tavole rotonde:
Politiche e strategie per la post car city
Modera Camilla Perrone – Consigliera Ordine Architetti Firenze e Professoressa associata del Dipartimento di Architettura di Firenze, UNIFI
- Post Car City: dal rapporto Urban@it 2023 agli obiettivi futuri
Valentina Orioli – Presidente Urban@it e professoressa associata del Dipartimento di architettura di Bologna, Università Alma Mater - Enrico Becattini – Responsabile della direzione Mobilità, Infrastrutture e trasporto pubblico locale Regione Toscana
- Andrea Giorgio – Assessore Mobilità e Viabilità, Tramvia, Transizione ecologica, Sicurezza urbana e Polizia municipale Comune di Firenze
- Stefano Ciurnelli – Coordinatore scientifico del PUMS della Città Metropolitana di Firenze
Ciclabilità e pedonalità per la rigenerazione urbana
Modera Francesco Alberti – Professore associato del Dipartimento di Architettura di Firenze, UNIFI
- Paolo Gandolfi – Direttore Area Sviluppo territoriale e dirigente del Servizio di Mobilità Urbana Comune di Reggio Emilia
- L’iniziativa Piazze Aperte a Milano
Demetrio Scopelliti – Agenzia Mobilità Ambiente Territorio Milano - L'esperienza di Bologna Città 30
Andrea Colombo – Fondazione IU Rusconi Ghigi - Firenze 30: attività e prospettive
Lorenzo Cecchi - Responsabile mobilità Legambiente Toscana, Firenze30
Date
31 dicembre 2024
30 dicembre 2025
Location
Online su piattaforma moodle.awn.it
Deadline
31 dicembre 2025
Per architetti iscritti a Firenze
Cliccare sul bottone 'iscriviti' nel box dedicato e ricercare il corso: ARFI2701
Per architetti non iscritti a Firenze
Cliccare sul bottone 'iscriviti' nel box dedicato e seguire le indicazioni riportate
Corsi correlati
Scopri gli altri corsi di formazione a distanza