Sul giardino contemporaneo: idee, esperienze, progetti
Categoria
Ambiente
Modalità
In presenza
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
3
Date e Orari
12/03/2025 14.30 — 17.30
19/03/2025 14.30 — 17.30
07/05/2025 9.30 — 12.30
Lezioni in aula
Palazzina Reale di Firenze SMN, p.zza della Stazione 50
Visita guidata
Nella zona del viale dei Colli a Firenze, visiteremo due giardini privati contemporanei
Allegati
Articolato in due lezioni in aula e in una visita a due giardini privati d’autore, il corso intende fornire un quadro eterogeneo di riferimenti tecnici e culturali, pratici e teorici sul progetto del giardino del XXI secolo.
Spazio privilegiato di relazione estetica tra umano e non-umano, il giardino ha assunto sempre di più nella dimensione contemporanea il significato di luogo di resistenza al degrado anonimo e asettico dei luoghi dell’abitare.
Progettare e realizzare un giardino, pubblico o privato che sia, può assumere oggi più di sempre il valore di un atto poetico ricco di significati sul piano etico, ecologico e sociale.
Il corso è realizzato in collaborazione con AIAPP - Associazione italiana architettura del paesaggio.
Argomenti del corso
- Giardino opera aperta
- Il giardino al tempo del cambiamento climatico
- Giardini: idea forma tecnica
- Il giardino in cinque atti
Visita guidata ai giardini contemporanei
L'ultimo incontro del corso sarà una visita guidata a due giardini privati contemporanei, nella zona del viale dei Colli a Firenze.
La visita offrirà un approfondimento sugli interventi paesaggistici a cura dell'arch. agronomo Marco Pozzoli con l'arch. paesaggista Chiara Masini. Il mese di maggio, scelto per l’appuntamento, permetterà di apprezzare al meglio la ricchezza e la varietà delle fioriture.
Per il programma dettagliato vd. locandina allegata.
Crediti Formativi Professionali
La partecipazione al corso riconosce 9 CFP per Architetti.
Ai Dottori Agronomi e Forestali saranno riconosciuti i crediti come da normativa nazionale.
Idee, esperienze, progetti
Date
11 marzo 2025 | 14.30 — 17.30
18 marzo 2025 | 14.30 — 17.30
6 maggio 2025 | 9.30 — 12.30
Deadline
9 marzo 2025
Frequenza
La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata
Attivazione e rinunce
L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.
Corsi correlati
Potrebbero interessarti anche questi corsi