Rassegna stampa 21 - 27 aprile 2025
Le notizie della settimana a tema architettura nell'area fiorentina
Data
27/04/2025
Categorie
Rassegna stampa
Zcs Firenze
Su Repubblica del 22 aprile si legge: “La 'rivoluzione' della sosta partita a inizio anno entra nel vivo. I residenti hanno gli ultimi nove giorni a disposizione – ovvero entro il 30 aprile – per comunicare la propria targa sul portale di Sas. Poi, dal primo maggio partiranno i controlli. La sosta nella Zcs dove si abita, infatti, è gratuita, ma servirà comunque inserire la targa visto che i nuovi sistemi di controllo sono digitalizzati. (…) C'è un'ampia fetta di residenti che devono ancora registrarsi sul portale. Ad oggi, infatti, sul sito di Sas sono state inserite 40.158 targhe, di cui 254 appartenenti a veicoli elettrici e ce n'è un migliaio in fase di autorizzazione”.
Ostello Firenze
Sul Corriere Fiorentino del 24 aprile si legge: “Da tre mesi la loro vita è scandita da un ronzio fastidioso e incessante. Da quando, a fine gennaio poco prima dell'inaugurazione, l'A&O Hostels di via Mannelli ha acceso le otto ventole di un grosso termoconvettore, che serve a scaldare la struttura ricettiva d'inverno e a rinfrescarla d'estate, per i residenti non c'è più pace. Tra chi non dorme, chi lavora in casa a finestre sbarrate, chi non può più godersi un caffè sul balcone. Sono le abitazioni che non si affacciano su via Mannelli, su viale Mazzini o su via Masaccio, ma sulla corte interna dove l'impianto è stato installato. E i cui abitanti attendono che l'ostello ponga rimedio alla situazione”.
Boboli
Su Repubblica del 23 aprile si legge: “Entro la fine del 2026 il giardino di Boboli potrebbe riavere il suo anfiteatro. Non come una pura scenografia da ammirare, quale è adesso, ma come luogo che tornerà ad ospitare spettacoli teatrali e concerti di musica classica come è stato fino al 1997 per gli eventi del Maggio musicale fiorentino. È attualmente in corso la gara d'appalto gestita dalla Soprintendenza di Pisa come stazione appaltante delegata e, se non ci saranno intoppi, a settembre potrebbero cominciare i lavori la cui durata prevista è di 465 giorni, dunque poco più di un anno. Si tratta di uno dei capitoli principali della grande operazione di restauro e riqualificazione che interesserà l'intero giardino storico, sia per quanto riguarda il patrimonio vegetale, sia i maggiori punti monumentali, come il bacino del Nettuno e il giardino dell'Isola e appunto l'anfiteatro”.
Poggetto
Su La Nazione del 25 aprile si legge: “Sul complesso immobiliare di via Burci, al Poggetto, l'area ex Prestige di Firenze il tempo scorre ma questo – a differenza degli ultimi 30 anni – adesso sembra condurre all'ottimismo. Social housing, verde, parcheggi per i residenti per superare la formula di 'Mostro del Poggetto' e arrivare a una soluzione che piaccia a tutti. (…) Le ultime novità arrivano da una delibera di giunta proposta dall'assessora all'urbanistica Caterina Biti e approvata: nel documento si prende atto dell'esclusione della valutaizone ambientale strategica del prgoetto presentato dalla proprietà per procedere alla variante urbanistica”.
Condividi su
Pagine correlate
Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.