Rassegna stampa 8 - 14 settembre 2025
Le notizie della settimana a tema architettura nell'area fiorentina
Data
15/09/2025
Categorie
Rassegna stampa
Future4Cities
Su La Nazione del 10 settembre si legge: “Si potrà parlare di urbanistica e addirittura visitare i cantieri della tramvia: un vero e proprio tour, a bordo di un pullman, per capire come cambia la città e a che punto sono i lavori. Dal tour delle scale elicoidali (tanto amate dall'ex soprintendente Pessina) a quello della nuova per Bagno a Ripoli è un attimo nell'immaginario del fiorentino. E ora all'interno del festival Future4Cities (di Will Media) 'Si muove la città', dal 16 al 22 settembre (in collaborazione col Comune di Firenze) ci sono eventi di una certa particolarità. Ad esempio non capita tutti i giorni di trovarsi a dialogo con l'urbanista che ha rivoluzionato Barcellona Salvador Rueda: la sindaca di Firenze Sara Funaro potrà approfondire ulteriormente anche la realtà spagnola, molto diversa delle città italiane.
Inoltre ci sarà anche il podcast live con il neurobiologo vegetale e professore dell’Università di Firenze Stefano Mancuso su natura e mobilità sostenibile.
Chiaramente uno degli eventi che suscita maggior curiosità è proprio quello del 20 settembre, relativo ai cantieri della nuova tramvia per Bagno a Ripoli: a bordo di un pullman, sono previste 'fermate' per vedere come procedono i cantieri, insieme ai tecnici che illustreranno lo stato dei lavori, le caratteristiche della nuova linea e le trasformazioni urbane previste.
Per quanto riguarda gli altri eventi il 20 settembre si potrà partecipare alla passeggiata 'Voglio muovermi libero', proposta dall'associazione Luca Coscioni per sensibilizzare sulle barriere architettoniche mentre il 22 settembre Fondazione e Ordine degli Architetti di Firenze organizzeranno il convegno dal titolo 'Oltre l'auto: la città a misura di chi la vive. Progettare prossimità, spazio pubblico e transizione ecologica'. Non mancheranno i format originali come Common (19 settembre), format originale di Will che crea un dibattito a due voci su temi polarizzanti: a confrontarsi su auto elettriche, parcheggi e sharing saranno il direttore dell’Istituto Bruno Leoni, Carlo Stagnaro, e l’ingegnere e co-fondatore di 'Ci sarà un bel clima' Giovanni Ludovico Montagnani, con la moderazione di Giulia Bassetto di Will Media. Previsti anche workshop e laboratori pratici, con focus su logistica sostenibile, flussi turistici e ruolo delle imprese, così come saranno resi noti i dati della ricerca realizzata da YouGov sulle abitudini e scelte di mobilità degli italiani”.
Sollicciano Firenze
Su Repubblica dell'8 settembre si legge: “Di nuovo. Dolore, lacrime e rabbia dietro le sbarre di Sollicciano. Un altro suicidio. L'ennesimo. Ieri mattina all'alba una ragazza di 26 anni si è tolta la vita nella sua cella. Era stata arrestata dopo l'aggressione a un anziano di 91 anni in via Maso Finiguerra. Un altro dramma per un istituto penitenziario negli ultimi anni al centro di accuse per le condizioni di vita al suo interno, tanto per i lavoratori quanto per i condannati: una struttura in più parti fatiscente che avrebbe urgenza di essere migliorata. Se non addirittura abbattuto e ricostruita, come chiesto più volte da sindacati e alcuni esponenti politici”.
Restyling Franchi
Su La Nazione del 10 settembre si legge: “Dopo l'approvazione della variante al progetto di riqualificazione dello stadio Franchi, il Comune è al lavoro per mettere a punto il cronoprogramma definitivo dei cantieri del primo lotto. Un passaggio atteso che, come ha ricordato in consiglio due giorni fa l'assessora allo sprot, Letizia Perini, ancora è in itinere. Gli uffici stanno lavorando e, salvo intoppi, entro due settimane la tabella di marcia che scandirà i tempi delle singole nuove fasi di lavorazione dovrebbe essere pronta”.
Condividi su
Pagine correlate
Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.