La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana

Categoria

Mostre

Una mostra, articolata tra Palazzo Medici Riccardi a Firenze e il Centro Cambio a Castelfiorentino, dedicata a Gae Aulenti – architetta e designer, tra le figure più importanti e influenti del secolo breve – e al suo rapporto con la Toscana.

La mostra è promossa da Fondazione Architetti Firenze, Master Museo Italia dell’Università degli Studi di FirenzeArchivio Gae Aulenti di Milano grazie a Città Metropolitana di Firenze, Fondazione Cambiano e Fondazione MUS.E; ed è a cura della professoressa Emanuela Ferretti dell’Università degli Studi di Firenze e dall’architetto Silvia Moretti della Fondazione Architetti Firenze.

“La modernità può costruire altrimenti” racconta il percorso professionale dell’architetta attraverso due sedi espositive: a Palazzo Medici Riccardi sono raccolti i progetti principali per la città e il territorio toscano, mentre al CAMBIO Centro Culturale di Castelfiorentino è proposto un approfondimento sull’opera di Aulenti a Castelfiorentino e sul tema della residenza, mettendo in luce il dialogo fra tradizione e progetto contemporaneo.

La mostra si articola in otto nuclei tematici, restituiti attraverso una selezione di disegni dell’Archivio Gae Aulenti, fotografie, plastici dei progetti appositamente realizzati e narrazioni digitali.

Il catalogo

Il catalogo “La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana” (Opera Omnia Edizioni), a cura di Emanuela Ferretti e Francesca Mugnai, si divide in due parti: dieci saggi e un testo finale ispirato al suo lavoro. I testi affrontano temi specifici dell’operosità dell’architetta e sono seguiti da diciannove schede relative ai disegni e agli oggetti esposti, con una sequenza legata al percorso espositivo nelle due sedi.

Sedi e aperture della mostra

Palazzo Medici Riccardi
Via Cavour 3, 50121 – Firenze
Dal 18 settembre al 18 novembre 2025
Orario: tutti i giorni 9:00 - 19:00, mercoledì chiuso

CAMBIO Centro culturale
Corso Matteotti 18, Castelfiorentino (FI)
Dal 4 ottobre al 18 novembre 2025
Orario: dal martedì al sabato 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00 domenica 10.00 – 19.00, lunedì chiuso

Per gli architetti, la visita alla mostra dà diritto a 1 CFP in autocertificazione per ciascuna sede.



Enti promotori

Grazie a

Con il patrocinio e il contributo di

Con il patrocinio di

Con il contributo di

Con il supporto di