Oltre l’auto: la città a misura di chi la vive

Categoria

Urbanistica

Ambiente

Un percorso culturale e formativo di Fondazione dedicato alla trasformazione della città in chiave post-auto e a misura di chi la vive, tra spazio pubblico, mobilità sostenibile e qualità urbana.

Il progetto "Oltre l’auto: la città a misura di chi la vive", avviato nell'ottobre 2024 con il convegno "Post car city, nuovi spazi per città in trasformazione", ha l'obiettivo di promuovere un confronto tra i diversi soggetti coinvolti (amministratori, tecnici, esperti del settore, ricercatori) per superare la centralità dell’automobile nella città contemporanea, restituendo spazio, qualità e prossimità alle persone.

Si declina attraverso tre linee guida di riferimento:

1. Spazio pubblico e mobilità sostenibile

Promuovere, attraverso appuntamenti formativi e culturali, buone pratiche di politiche urbane e progetti finalizzati alla riduzione dell'uso dell'auto in favore di soluzioni di mobilità sostenibile e pedonalità urbana, mediante la riappropriazione di spazio fisico "male utilizzato" da "reinvestire" in spazi pubblici inclusivi, sicuri e accessibili.

2. Nuovi modelli di città

Valorizzare i concetti di post car city, città dei 15 minuti, città di prossimità, definizioni che, seppur nelle loro specifiche peculiarità, hanno tutte l'obiettivo di migliorare il benessere urbano, la coesione sociale e la qualità di vita dei cittadini.

3. Una doppia scala di confronto

Il progetto ha l'obiettivo di affrontare le tematiche a una doppia scala:

  • nazionale ed europea, grazie a relatori di grande esperienza in grado di presentare interventi, ricerche e progetti di elevato valore tecnico, strategico e scientifico;
  • locale, coinvolgendo amministratori, tecnici e politici del territorio per affrontare i temi più importanti su Firenze, Città Metropolitana e Regione Toscana.

Gli eventi passati e quelli programma

Il primo evento del progetto, Post car city, nuovi spazi per città in trasformazione, ha visto la partecipazione dei più importanti esponenti italiani del settore, che hanno tracciato lo stato dell’arte a scala locale, regionale e nazionale su politiche e strategie integrate per la mobilità e la rigenerazione urbana, affrontando anche soluzioni per la ciclabilità e la pedonalità.

È disponibile la versione FAD asincrona dell'evento (3 CFP), che permette di rivedere l’incontro in qualsiasi momento ed è gratuita per gli architetti iscritti all’Ordine di Firenze.

È previsto per il 22 settembre 2025 un nuovo evento, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità (16 - 22 settembre 2025).


Oltre l’auto: la città a misura di chi la vive, è un progetto a cura di

Arch. Simone Scortecci

Pagine correlate

Potrebbe interessarti anche