Fino a 2 cfp

Itinerario alle architetture del polo scientifico universitario di Sesto Fiorentino

Categoria

Itinerari

Modalità

In presenza

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

1

Date e Orari

23/09/2025 16:00 - 18:00

Ritrovo

Ore 15:45, Via Madonna del Piano, 6 - Sesto Fiorentino

Un itinerario al polo scientifico di Sesto Fiorentino, con visita alle architetture contemporanee del Complesso scientifico-didattico Universitario e del Liceo Agnoletti, per scoprire come si studia in un campus al centro dell’area metropolitana.

Il progetto del Polo Scientifico e Tecnologico, vincitore del concorso degli anni ‘70 (F. Barbagli, E. Battisti, G. Dallerba, G. F. Di Pietro, T. Gobbò, M. Massa, M. Mocchi, F. Purini, P. Sica, B. Viganò), localizzato in un’area inedificata della piana fiorentina, prevedeva un assetto diverso dall’attuale ed era caratterizzato dalla presenza di grandi edifici a “stecca”. L’attuale configurazione dell’area risponde invece ad uno schema regolare su cui sono stati realizzati via via i diversi edifici in attuazione di un piano particolareggiato che prevede la realizzazione di una cittadella delle scienze di supporto alle ricerche dell’Università degli Studi di Firenze.

Trovano sede in quest’area, tra gli altri, il Dipartimento di Fisica e Astronomia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali, il BIO Dipartimento di Biologia, il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, oltre a servizi quali una residenza universitaria, la mensa, le biblioteche, il centro sportivo.

L'itinerario

La visita agli edifici sarà preceduta da un'introduzione sulle vicende urbanistiche dell'area a cura della prof. Mariella Zoppi e dall'inquadramento generale a cura dell'arch. Fabrizio Rossi Prodi.

La visita al Complesso Scientifico e Didattico sarà guidata dall'arch. Rossi Prodi.

Tra gli edifici principali che visiteremo:

Il Complesso Scientifico e Didattico Universitario di Rossi Prodi Associati (2010)

Il complesso di edifici destinato ad ospitare gli uffici e la aule con i laboratori, sorge ad est della maglia quadrata da destinare a questo nuovo brano di città. Un porticato dalle linee semplici viene posto davanti al volume dei laboratori, quasi staccandosi da questi. Lo scheletro dell'edificio è in calcestruzzo armato gettato in opera mentre i tamponamenti sono in blocchi di laterizio. Il rivestimento esterno è in lastre di pietra arenaria dal colore paglierino posate in ricorsi che variano per dare movimento alla facciata. Gli infissi sono in alluminio verniciato dello stesso colore della pietra e al piano terra sono oscurati da persiane in legno. [fonte: MIC - Direzione Generale Creatività Contemporanea. Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi].

L’Istituto di Istruzione Statale Superiore A.M. Enriques Agnoletti dello Studio associato Settanta7 (2019).

Progetto vincitore Big See Award 2022
Progetto finalista ai The PLAN Award 2019

L'edificio si sviluppa su tre piani attorno alla corte sud e su due piani attorno alla corte nord. Sfruttando la rotazione dei volumi per generare terrazzi panoramici, che si affacciano sulle ampie pareti vetrate, offrendo spazi esterni di qualità e una maggiore connessione visiva con l'ambiente circostante. è stata data grande importanza agli aspetti ambientali, in particolare focalizzando la progettazione sulla riduzione dei costi di gestione attraverso un consumo energetico molto basso e sull'attenuazione dell'impatto ambientale.

L'evento rientra nel progetto di Fondazione Architetti Firenze Periferie, urbane, sociali e culturali Formarsi in periferia – Formare la periferia.

Info, crediti e quota iscrizione

La partecipazione all'itinerario è aperta a tutte le persone interessate.

Valido per il rilascio di 2 CFP per architetti, partecipando all'itinerario per l'intera durata.

€ 15,00 (IVA inclusa), la quota comprende, oltre all'itinerario e ai diritti di segreteria, l'audioguida auricolare.

Le iscrizioni all'itinerario chiudono il 19 settembre 2025 ore 15:00. Posti disponibili limitati.

Attivazione e rinunce

L’iscritto che non parteciperà all'incontro avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail, entro 72 ore dalla data di inizio dell'itinerario. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine e a evento già svolto non è previsto rimborso della quota versata.

Qualora l'itinerario non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento della data dell'itinerario.