Fino a 3 cfp

La contemporaneità può costruire altrimenti

Categoria

Convegni

Modalità

In presenza

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

1

Date e Orari

20/11/2025 15:00 - 18:00

Dove

Palazzina Reale di Firenze SMN, p.zza della Stazione 50

Allegati

Progettare e costruire in modo inclusivo, un confronto con amministrazione, ricercatori e associazioni.

A partire dai progetti inclusivi e accessibili di Gae Aulenti, come la rampa di accesso al binario 16 della stazione di Firenze Santa Maria Novella, il convegno propone una riflessione su come l’architettura possa contribuire a costruire spazi realmente accoglienti e fruibili per tutti.

L'evento si articola in tre interventi e una tavola rotonda che coinvolgerà amministrazione comunale, ricercatori e associazioni impegnate sui temi della disabilità e dell’inclusione, con la finalità di individuare buone pratiche e soluzioni che superino le norme e le più comuni criticità.

L'incontro rientra nel progetto di Fondazione Architetti Firenze Architettura inclusiva: c'è spazio per tutti!.

Interventi

  • I progetti di Gae Aulenti inclusivi e accessibili
    Prof. Emanuela Ferretti – DIDA Università degli Studi di Firenze
  • Spazi verdi ecologici inclusivi e accessibili. È possibile?
    Paola Galgani – Vicesindaca con deleghe ad ambiente, agricoltura urbana, tutela degli animali
  • La città autistica
    Alberto Vanolo – Autore del volume “La città autistica” e docente di Geografia Politica ed Economica dell'Università degli Studi di Torino

Tavola rotonda

Con amministrazione comunale, ricercatori e associazioni.

  • Paola Galgani – Vicesindaca con deleghe ad ambiente, agricoltura urbana, tutela degli animali
  • Arch. Ph.D. Elena Bellini – Duit, Design for User Innovation Technology
  • Arch. Luigi Vessella – Ricercatore a tempo determinato Università degli Studi di Firenze
  • Arch. Luca Marzi – DIDA ed esperto di accessibilità per non vedenti
  • Arch. Veronica Amodeo – Architetto, tecnico competente in acustica e ricercatrice presso il DIDA
  • Arch. Iginio Rossi – Istituto Nazionale di Urbanistica, Community INU "Città accessibili a tuttə"
  • Alessandro Rizzello – Disability Pride e Presidente di Rete Uniti non Ultimi ETS
  • Gioia Brogi – Gruppo Sportivo Unità Spinale Onlus
  • Roberto Petrone – Ente nazionale sordi
  • Maria Pia Bianchini – Pres. Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze
  • Niccolo Zeppi – Vice pres. Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze
  • Maurizo Melis – Toscana Disabili Sport
  • Alessandro Ferretti – Sotto Gamba Game
  • Stefano Paolicchi – Handy Superabile
  • Veronica Ranucci - Libero accesso
  • Casadasè, Associazione Autismo Firenze
  • Habilia onlus, Associazione di Paratetraplegici e altri disabili motori

E altre associazioni impegnate sui temi della disabilità e dell’inclusione.

Info e crediti

L'incontro è gratuito ed è aperto al pubblico.

Per gli architetti è previsto il riconoscimento di 3 CFP partecipando all'evento per la sua intera durata, con firma in ingresso e in uscita.


Evento in collaborazione con

Pagine correlate

Potrebbe interessarti anche