Rassegna stampa 11 - 17 agosto 2025
Le notizie della settimana a tema architettura nell'area fiorentina
Data
17/08/2025
Categorie
Rassegna stampa
Carcere Sollicciano
Su Corriere Fiorentino del 13 agosto si legge: “Ennesima richiesta di visita al carcere di Sollicciano per le condizioni invivibili e il sovraffollamento che hanno portato anche a casi di suicidio, inoltrata al ministro della Giustizia Carlo Nordio. Dopo gli appelli di sindaci, assessori e parlamentari questa volta è il turno del consigliere comunale della lista Schmidt, Paolo Bambagioni: 'Mantenere Sollicciano o chiuderlo? A margine dell'ottimo lavoro condiviso svolto dalla commissione Sociale e dal Consiglio comunale, ho voluto dare il mio contributo per risolvere l'attuale stallo del carcere di Sollicciano, che è il contenitore di tante problematiche. La funzione del carcere non può essere far vivere le persone in una vera e proprio bolgia dantesta: è dare loro un'opportunità di recupero, meditando sugli errori commessi”.
Parcheggio scambiatore Firenze
Su Repubblica del 14 agosto si legge: “Quasi 360 posti auto, a due passi dal Viola Park, gratuiti e senza vincoli di orario fino all’entrata in funzione della tramvia e poi disponibili con tariffe agevolate per chi usa il trasporto pubblico. È stato inaugurato ieri il nuovo parcheggio scambiatore di via Pian di Ripoli, uno dei tre a servizio della nuova linea Firenze-Bagno a Ripoli. 'I cittadini che arrivano dall’area sud di Firenze potranno lasciare l’auto e utilizzare la tramvia per raggiungere il centro della città' commenta la sindaca di Firenze Sara Funaro, presente all’inaugurazione insieme al presidente della Regione Eugenio Giani, all’assessore alla mobilità Andrea Giorgio e al sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti. (…) Sono 358 i posti auto del parcheggio P3, di cui 22 con ricarica per i veicoli elettrici, che si aggiungono ai 272 del P2 inaugurato a maggio in viale Europa, mentre sono ancora in corso i lavori di adeguamento del P1”.
Cantieri Firenze
Sul Corriere Fiorentino del 15 agosto si legge: “Non ci sono solo i maxi lavori per la tramvia sui viali. Il centro storico di Firenze questa estate è ostaggio dei cantieri, pubblici e privati, grandi e piccoli, che chiudono le strade o le restringono, o che comunque tolgono spazio ai parcheggi. In un dedalo di divieti d'accesso da cui spesso è difficile venir fuori, vista l'attivazione contemporanea di più interventi senza una regia efficace che consenta di armonizzarli. E' il caso dei lungarni di 'qua d'Arno', con la chiusura simultanea di lungarno delle Grazie, lungarno Diaz, piazza Mentana, lungarno degli Acciaiuoli, lungarno Vespucci, a causa del progetto per le nuove spallette 'anti alluvione'. Eppure malgrado questa infilata di divieto di transito, nello stesso tempo sono attivi lavori in lungarno della Zecca Vecchia (tram), piazza Cavalleggeri (dove i bus per entrare in corso Tintori devono fermarsi e fare manovra), lungarno Corsini (pubblici e privati), oltre a quelli attivati su piazza Goldoni, ponte alla Carraia e quelli eterni e mai conclusi su ponte Vespucci”.
Condividi su
Pagine correlate
Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.