Rassegna stampa 28 luglio - 3 agosto 2025

Data

03/08/2025

Categorie

Rassegna stampa

L'Ordine sulla Commissione comunale paesaggio

Su Corriere Fiorentino e Repubblica del 1 agosto si legge della lettera-appello per chiedere al Comune di Firenze più trasparenza nella commissione per il paesaggio. All'interno si trova anche la presa di posizione dell'Ordine degli Architetti di Firenze. L'Ordine degli Architetti di Firenze “al di là di azioni politiche che non ci competono, si è sempre battuto per la massima trasparenza dei ruoli pubblici ed è favorevole ai processi partecipativi correttamente informati. Sul tema l'Ordine ha formato architetti da proporre alle amministrazioni che chiedessero nomi da prendere in considerazione nel formare le commissioni paesaggistiche”. “Auspichiamo – si conclude dall'Ordine – che il Comune di Firenze, per il rinnovamento della stessa commissione, ascolti le istanze presentate oggi dai firmatari dell'appello”.

Sollicciano

Su La Nazione del 29 luglio si legge: “Sul carcere di Sollicciano 'a fronte di alcune dotazioni minime garantire, le condizioni abitative e l'accesso a spazi collettivi sono insufficienti per rispondere ai bisogni educativi, sociali e relazionali della popolazione detenuta. Interventi di adeguamento infrastrutturale e di potenziamento degli spazi di sociali e formazione risultano quindi urgenti e prioritari'. La relazione della commissione politiche sociali e della salute, illustrata in Consiglio comunale, è chiara. Parla di problemi su problemi: sovraffollamento, infiltrazioni d'acqua, infestazioni di topi, malfunziaomenti di acqua calda”. Su Repubblica del 30 luglio si legge: “La rottura di una tubazione nel penitenziario di Sollicciano scatena il caos nel reparto per la tutela della salute mentale. La sezione 'destinata ai detenuti con gravi disturbi psichiatrici è stata chiusa e i degenti sono stati trasferiti con una lentezza allarmante', denuncia il garante Giancarlo Parissi, intervenuto lunedì nel Consiglio su Sollicciano e la relazione di 80 pagine prodotta dalla Commissione consiliare dopo 10 mesi di sopralluoghi, audizioni e incontri”.

Firenze Fiera

Sul Corriere Fiorentino del 30 luglio si legge: “Nulla di fatto per l'aumento di capitale a servizio del piano di rilancio di Firenze Fiera all'assemblea dei soci che si è svolta ieri. Nella parte straordinaria dell'assemblea, le istituzioni proprietarie della Fiera erano chiamate ad esprimersi sull'adesiione alla richiesta di iniettare 6,35 milioni nel capitale della società, ma ci si è invece limitati a svolgere la parte ordinaria perché, stando a quanto rifeirsocno due fonti a diretta conoscenza della situazione, i rappresentanti del Comune di Firenze e della Città metropolitana non erano in possesso del via libera dei Consiglio di Palazzo Vecchio e della Metrocittà. Tutto rimandano quindi, ma non si sa a quando, visto che non è stata indicata una nuova data per l'assemblea della Fiera”.

Caddy

Sul Corriere Fiorentino del 31 luglio si legge: “Dal 15 ottobre stop a risciò, caddy e golf car in area Unesco, Cascine a parte. In Consiglio comunale, mercoledì 30 luglio, è stato approvato il nuovo Regolamento per il trasporto turistico che prevede un importante giro di vite su un fenomeno che in città era ormai sfuggito di mano. Saranno autorizzati solo due percorsi ad anello, senza soste intermedie. Il primo parte da piazzale Vittorio Veneto e attraversa, tra le altre, viale Rosselli, Il Prato, i lungarni Vespucci e Corsini, ponte Santa Trinita e Corso Italia. Il secondo comincia da piazza Ferrucci e passa – anche qui riportiamo un elenco parziale – da piazza Michelangelo, viale Poggi, via dei Bastioni, via del Monte alle Croci e viale Galileo. Il provvedimento scatterà il 15 ottobre. Numerose le limitazioni per agenzie di viaggio e tour operator. Intanto sul numero di mezzi. L’assessore al turismo Jacopo Vicini ha spiegato che saranno consentite al massimo 12 navette per itinerario: totale di 24. Ogni compagnia può ambire a un massimo di 3 nulla osta. Andranno richiesti tramite procedura che sarà attivata e pubblicata in un momento successivo e avranno – in via sperimentale – durata di un anno. Nella domanda occorre inserire l’elenco dei conducenti, tutti con patente B e regolare contratto di lavoro con l’agenzia in questione. Bisognerà presentare l’indirizzo del rimessaggio per parcheggiare i mezzi. Le navette – veicoli ordinari, basta ai «trabiccoli», i cosiddetti mezzi atipici – dovranno necessariamente essere tutte di colore bianco. Potranno trasportare un massimo di otto passeggeri, nove considerando l’autista. Saranno intestate alle agenzie di viaggio e, per ricevere i permessi, sarà obbligatoria l’omologazione come veicoli M1, oltre a tutti i dispositivi di sicurezza, come le cinture”.

Condividi su

Pagine correlate

Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.