Rassegna stampa 13 - 19 ottobre 2025

Data

20/10/2025

Categorie

Rassegna stampa

Caddy Firenze

Sul Corriere Fiorentino del 15 ottobre si legge: “Scatta lo stop ai caddy in area Unesco a Firenze. Palazzo Vecchio impone oggi un taglio netto ai giri in città sulle golf car, da tempo fuori controllo: solo 24 nulla osta concessi, tramite «click day» previsto dalle 9 alle 13. L’ordine cronologico dell’arrivo delle pec varrà come criterio per l’assegnazione. Due gli itinerari ad anello concessi. Tutti fuori dal centro storico. l primo percorso partirà da piazzale Vittorio Veneto e attraverserà i lungarni a ovest di Ponte Vecchio. Il secondo viaggerà tra piazza Ferrucci e piazzale Michelangelo. Le licenze saranno 12 per tragitto. Ammesse solo navette elettriche. I conducenti dovranno avere patente B e contratto regolare. I mezzi, di colore bianco, potranno trasportare un massimo di 8 passeggeri. Dal primo aprile sarà inoltre obbligatorio un accompagnatore turistico e, a fine corsa, il cartello «fuori servizio» per impedire la pesca di clienti in strada. Sequestro per i mezzi senza permesso. Per le violazioni, sono previste multe da 500 euro e sospensioni progressive fino al ritiro definitivo del nulla osta”.

Carcere Sollicciano

Su Repubblica del 16 ottobre si legge: “L'annuncio dei rinforzi di polizia per sistemare i problemi nelle carceri toscane rischia di rivelarsi una bolla di sapone. E la beffa più grande sarà per il penitenziario di Sollicciano: uno degli istituti più in crisi di tutto il Paese che ancora una volta rimarrà con gli organici scoperti visto che l'incremento in arrivo, tolte uscite e pensionamenti, sarà di un solo agente. Secondo il sindacato di polizia penitenziaria Uilpa, oggi mancano 603 unità negli istituti toscani tra commissari, ispettori, sovrintendenti e agenti. Nell'ama somma tra entrate e uscite nei prossimi mesi ne arriveranno in tutto soltanto poche decine”.

Manifattura Tabacchi

Sul Corriere Fiorentino del 17 ottobre si legge: “La riqualificazione urbana di Manifattura Tabacchi è al 70% e sarà completata nel 2028, a 10 anni dall'avvio: 110mila metri quadri rinnovati che ospitano un distretto creativo e produttivo, negozi e atelier, caffè e ristoranti, uffici, istituti di formazione e ricerca, residenze, spazi per l'arte (…). Tra le ultime novità il Medical Center di Synlab, appena aperto, Futura, edificio residenziale che entro il 2027 accoglierà 98 appartamenti, la residenza per studenti e viaggiatori Aperto Florence Manifattura da 520 posti letto inaugurata a settembre, la Polimoda Library, le residenze per artisti di Toast Project”.

Condividi su

Pagine correlate

Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.