Rassegna stampa 20 - 26 gennaio 2025
Le notizie della settimana a tema architettura nell'area fiorentina
Data
26/01/2025
Categorie
Rassegna stampa
Ex Sanatorio Banti
Su Repubblica del 20 gennaio si legge: “Da una parte la speranza che la sesta asta possa chiudere la vicenda, dall'altra la quotidianità, fatta di abbandono. É proteste: 'Non ne possiamo più di questa situazione. Spero che l'edificio venga messo in sicurezza o chiuso prima che possa succedere una tragedia' dice Barbara Picozzi, che abita nella zona e da anni cura la pagina Facebook Ex sanatorio Banti. Il tetto, riparato solamente tre anni fa, nonostante un investimento da 60 mila euro, cade gia a pezzi nell'ex sanatorio di Pratolino, nel Comune di Vaglia. Esempio di quel razionalismo architettonico ben presente in città e immerso nel verde di monte Morello, la struttura è abbandonata dal 1989, dopo aver accolto prima i malati di tubercolo-si, essere stato ospedale generico e infine centro di accoglienza. Da allora, voci, ipotesi di acquisizione e piani di rilancio si sono susseguiti, ma il luogo è rimasto chiuso: qualche rete di recinzione per evitare occupazioni abusive, le vecchie scritte che si leggono a fatica, porte divelte ma nessun compratore.
Il 2025 è l'anno in cui si spera di invertire la rotta: l'Asl toscana centro, titolare dell'edificio dal 2001, ha messo per la sesta volta all'asta l'immobile. La base di partenza del bando è di 2 milioni e 216 mila euro”.
Studentati
Su Repubblica del 21 gennaio si legge: “Affittare a studenti o turisti. La questione tutta firoentina è finita direttamente in tribunale. Tre studentati, gestita da due società diverse, hanno portato Palazzo Vecchio davanti ai giudici del Tar. Sono la 'Casa dello studente di Novoli', circa 400 posti gestiti da Cds Novoli srl, e due più piccoli: 'S 4 Stay' e 'Il Santo', entrambi gudati da Alunno Firenze srl Unipersonale. La richiesta degli imprenditori: poter continuare ad affittare anche in futuro, come già accade, le camere ai turisti per tre mesi l'anno. Avere insomma un destinatario diverso: non più gli universitari ma i visitatori che soggiornano in città”.
Costa San Giorgio
Sul Corriere Fiorentino del 22 gennaio si legge: “Slitta ancora, nonostante la recente concessione di Palazzo Vecchio di tre permessi a costruire, l'avvio dei lavori nell'ex caserma di Costa San Giorgio, da otto anni in attesa di diventare un (contestato) resort di lusso. Un progetto, annunciato nel 2017 dal magnate argentino Alfredo Lowenstein che rilevò l'edificio per 19 milioni di euro, finora mai diventato realtà: l'obiettivo della proprietà è di concludere i lavori nel 2026 , ma sembra più che altro una speranza”.
Piscina San Marcellino
Su Repubblica del 24 gennaio si legge: “Rivoluzione per la piscina di San Marcellino a Firenze. Avrà una copertura mobile telescopica in travi di legno che si aprirà o chiuderà in base alle necessità di stagione, un impianto solare e uno fotovoltaico che coprirà, tra gli altri, i consumi dell'impianto di illuminazione. Serviranno 3,12 milioni: 2,6 arrivano dal Ministero dello sport, grazie al bando 'Periferie e sport' vinto da Palazzo Vecchio, altri 520mila li metterà il Comune”.
Condividi su
Pagine correlate
Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.