Rassegna stampa 27 gennaio - 2 febbraio 2025
Le notizie della settimana a tema architettura nell'area fiorentina
Data
02/02/2025
Categorie
Rassegna stampa
Sollicciano Firenze
Su Repubblica del 29 gennaio si legge: “In un periodo di tempesta, Sollicciano resta senza una guida. Il dipartimento dell'amministrazione penitenziaria non ha rinnovato l'incarico di Antonella Tuoni, per tre anni direttrice del carcere fiorentino. Una decisione che arriva mentre si susseguono gli allarmi sulle condizioni di vita dei detenuti, e al culmine di uno 'scontro' tra la stessa direttrice – colpita da sanzione disciplinare per le condizioni di degrado della casa circondariale – e gli stessi vertici del Dap. 'Parlo da cittadina, non nel mio ruolo istituzionale: il problema di Sollicciano non è la dottoressa Tuoni ma di natura strutturale, che attiene alla carenza di risorse umane e finanziarie', commenta lei.
Toscana diffusa
Su La Nazione del 29 gennaio si legge: “Va al voto oggi, in Consiglio regionale, la legge sulla Toscana Diffusa. 'Una norma – ha spiegato ieri il presidente della Commissione Affari istituzionali Giacomo Bugliani illustrandola in aula – che vuole la valorizzazione dei territori che affrontano la sfida della perifericità. Si tratta quindi di mettere in campo tutta una serie di misure per valorizzare aree che hanno una crescita demografica bassa o inesistente, pochi servizi, ma che rappresentano anche, nell'immaginario collettivo la bellezza della Toscana'”.
The Social Hub
Su Repubblica del 31 gennaio si legge: “Si inaugura il nuovo The Social Hub in viale Belfiore mentre il comitato Salviamo Firenze inscena il 'funerale' della città, uccisa da 'overtourism e speculazione'. E' il secondo in città dopo quello di viale Lavagnini, nato come Student Hotel prima del cambio di denominazione. E infatti il messaggio che arriva dalla proprietà è chiaro: non chiamatelo studentato di lusso perché la licenza è solo alberghiera. Un hotel a 4 stelle da 550 camere e tanti servizi, alcuni dei quali aperti alla città come il giardino pensile di 7mila metri, la scalinata panoramica, la piazza e il viale che unirà San Kacopino ai viali, ristorante e bar”.
Condividi su
Pagine correlate
Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.