CircolA – Architettura in movimento

Il gruppo nasce nel 2009 come Commissione Comunicazione, a inizio 2022 ha cambiato nome, ed è diventato CircolA – Architettura in movimento.

La Commissione Comunicazione ha svolto negli anni diverse attività, tra cui: il supporto progettuale alla realizzazione del sito di Ordine e Fondazione (2015) e il suo aggiornamento; partecipazione al bando "Le Chiavi della Città" del Comune di Firenze per gli anni scolastici dal 2016 al 2019. Inoltre il programma radio "Architects and the city" è stato ideato dalla Commissione Comunicazione.

Nel 2020 il gruppo Architetture Fantastiche vince nella categoria Istituzioni, l’edizione nazionale dell’Uia Golden Cubes award, bandito dal CNAPPC e promosso dall’Unione Internazionale degli Architetti (Uia) per promuovere nei giovani la cultura dell’architettura.

Hanno fatto parte della Commissione Comunicazione: Eva Angeloni, Lapo Bernardini, Marco Calamandrei, Emilia Castellani, Mariella Chiari, Sara Ciregia, Ilaria Fabbroni, Lapo Galluzzi, Roberto Malfatti, Emanuela Paglia, Alessandro Rendòn, Silvia Ricceri, Simone Scortecci, Benedetta Terenzi.

Attività e Progetti


Gruppo Cultura

Il gruppo nasce come Commissione Cultura dell'Ordine degli Architetti di Firenze e ha realizzato negli anni diversi itinerari per la Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto.

Il gruppo Cultura del Progetto promuove la qualità del progetto architettonico, urbanistico e del paesaggio alle varie scale, organizzando occasioni di confronto fra architetti, cittadini ed organismi pubblici o privati coinvolti nelle trasformazioni del territorio.

Attraverso la programmazione di attività divulgative e formative, il gruppo che intende promuovere la figura dell’Architetto, come professionista ed intellettuale in grado di mettere a disposizione le proprie conoscenze umanistiche e tecniche.

Si è impegnata nel dibattito su temi che preludono all’attività progettuale ed alle relative conseguenze, analizza ed affronta in maniera critica le problematiche legate alla città di Firenze e del suo territorio provinciale che coinvolgono progettazione, pianificazione e recupero del patrimonio della città come del paesaggio, ma è anche aperta a iniziative culturali che trascendano dai luoghi fisici di operatività ed alla collaborazione con altri enti.

L’attività del gruppo si concretizza attraverso l’organizzazione di itinerari di architettura e presentazioni/dibattiti ad essi collegate, visite guidate, performance aperte alla cittadinanza, con una particolare attenzione al valore del progetto architettonico in ogni sua forma.

Volume 'La Palazzina Reale': la Commissione Cultura ha curato la pubblicazione dedicata alla nuova sede dell'Ordine degli Architetti di Firenze e della Fondazione Architetti Firenze. Pubblicata da Maschietto Editore nel 2013.

Altri itinerari: Città in espansione: Novoli; Firenze/Baratti: itinerari e luoghi; Giorgini e l'architettura: progetti e realizzazione; Il bagno di Cosimo de’ Medici; Il nuovo Parco della Musica; Il Villaggio dei Marziani. Leonardo Ricci, la casa studio e Monterinaldi; Istituto agronomico per l’oltremare; Itinerari di architettura moderna e contemporanea: Leonardo Savioli; Nuovo Centro di Scandicci; Realtà San Salvi; Scandicci Centro: progetto e realizzazione; Scuola di guerra aerea; Sorgane: il quartiere di Ricci e Savioli; Visita al nuovo Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Visita al Giardino degli incontri casa circondariale, Sollicciano; Visita al museo dell'ospedale di Santa Maria Nuova; Visita al nuovo museo dell’Opera del Duomo; Visita all'atelier di Marco Bagnoli; Visita alla “fabbrica-giardino” Prada a Valvigna; Visita Castello di Sammezzano: oriente rivelato.

Altri eventi: Dark horse: il segreteo della città; Workshop: The secret of the green city.

Concorso di idee: Lo spazio abitativo del terzo millennio. Organizzato da Pucci Saoro srl (titolare del marchio RasoParete), Fondazione Architetti Firenze e studio Eutropia Architettura.

Hanno fatto parte del Gruppo Cultura: Serena Agresti, Tommaso Barni, Alessandro Cambi, Stefania Fusi, Sauro Guarnieri, Silvia Moretti, Elisa Orlandi, Eva Parigi, Jacopo Pettini, Tommaso Rossi Fioravanti, Eugenia Valacchi.

Condividi su

Pagine correlate

  • La Fondazione

    La storia, il ruolo e gli obiettivi della Fondazione Architetti Firenze.

  • Progetti

    Una raccolta di progetti e iniziative di rilievo a cura della Fondazione.

  • Eventi

    Eventi e seminari proposti da Ordine e Fondazione, ma anche da enti terzi.